Non conosci Meta Community Forum? È utilissimo e potrebbe cambiare tutto

0
217

Lavorare per la gente, significa lavorare CON la gente. Dopo il flop del Metaverso, che sembra non piacere né ai clienti né ai dipendenti, Meta sembra essersi decisa a parlare con la gente per sapere cosa piace e cosa no.

Per questo motivo Mark Zuckerberg ha istituito una serie di incontri in tutto il mondo, con persone provenienti da ogni dove, per parlare di tecnologia.

Meta - Androiditaly.com 20221118
Meta – Androiditaly.com

Ecco dunque che nascono i Meta Community Forum: incontri (di persona) durante i quali i responsabili delle nuove tecnologie che Meta ha deciso di mettere in campo parleranno con persone comuni ed esperti di tech provenienti da ogni patte del globo per sapere cosa piace e cosa no, e per farsi aiutare a prendere decisioni importanti sulle tecnologie presenti e future dell’azienda. Decisioni dal potenziale impatto molto forte.

Community Forum numero 1

In sostanza questi Community Forum altro non sono che incontri con persone di ogni estrazione sociale ed età che provengono da ogni patte del mondo. Queste persone sono chiamate a esprimere la loro su questioni legate alle tecnologie e alle applicazioni che Meta sta mettendo in campo, e soprattutto a dare consigli su come migliorare la fruizione da parte degli utenti.

Stanford University - Androiditaly.com 20221118
Stanford University – Androiditaly.com

Ed ecco che il primo Community Forum ha già preso corpo ed ha un luogo di svolgimento e una data. Si parla infatti di dicembre, quando oltre 6000 persone si incontreranno a Stanford, al Center on Democracy and the Rule of Law: questo primo forum è organizzato in collaborazione con il Behavioral Insights Team (BIT) e con il Democracy Lab. Trentadue i Paesi partecipanti al Forum, dal momento che Meta ha intenzione di dare la possibilità al maggior numero di persone di poter dire la loro su app e tecnologie.

L’argomento principale di questo primo Forum sarà la politica e lo sviluppo del prodotto per esperienze virtuali Horizon Worlds, e tutte le persone partecipanti al Forum potranno fare domande agli esperti oltre che discutere tra di loro a proposito di argomento come sicurezza, privacy, tutela dei dati personali. Sarà anche possibile ai partecipanti consultare dei documenti che sono stati redatti in collaborazione con lo Stanford Democracy Lab e dal BIT a proposito delle esperienze sociali nel mondo virtuale.

Una volta ricevute tutte le osservazioni dei partecipanti al Forum, Meta stilerà un documento con i risultati ottenuti e, con questo documento, il BIT e il Deliberative Democracy Lab pubblicherà una guida per migliorare Horizon Worlds.

FONTE